DONA IL TUO 5x1000 A SECONDA NAVIGAZIONE

Chi vuole sostenere 'Seconda Navigazione' devolvendo il 5X1000 della propria dichiarazione dei redditi può indicare nell’apposito riquadro della dichiarazione il codice fiscale di Seconda Navigazione: 09889550969.Si tratta di una forma di aiuto estremamente utile che può facilmente essere suggerita a parenti, amici, conoscenti e sostenitori. Grazie! 

Seconda Navigazione

Percorsi di conoscenza per minori e ragazzi disabili gravi

E Socrate allora disse: "Dopo questo, poiché ero stanco di indagare le cose, mi parve di dover stare bene attento che non mi capitasse quello che capita a coloro che osservano o studiano il sole quando c'è l'eclissi, perché alcuni si rovinano gli occhi, se non guardano la sua immagine rispecchiata nell'acqua o in qualche altra cosa del genere" (Platone, Fedone, 99D).

Chi Siamo

Seconda Navigazione è una cooperativa sociale di tipo A fondata da cinque famiglie con figli affetti da disabilità gravi e gravissime congenite. La cooperativa offre una proposta di tipo socio-educativo secondo un programma personalizzato per ciascun ragazzo.

Seconda Navigazione vuole essere un luogo innovativo, di accoglienza e di proposta. I nostri ragazzi dimostrano, pur nella loro infermità grave o gravissima, una disponibilità a un lavoro educativo che ci richiama a quella seconda navigazione, che per Platone era la scoperta del mondo vero che traspare dall'opaca forma del nostro esserci - che ognuno di noi sente nell'infinita sproporzione tra ciò che sperimenta in sé stesso e ciò che sa esprimere.

La Cooperativa Seconda Navigazione ha sede nel comune di Buccinasco, in via Bologna 2 ed è stata riconosciuta come unità di offerta socio educativa di carattere sperimentale dal Comune di Buccinasco con delibera n.175 del 5/09/2018. 

Scarica la delibera

Che cosa offriamo

Seconda Navigazione è un centro sperimentale riconosciuto dal comune di Buccinasco con delibera n.175 del 5/09/2018 della Giunta Comunale, come unità di offerta formativa.

La cooperativa offre un percorso educativo personalizzato per ragazzi con disabilità gravi e gravissime, al fine di sviluppare le loro potenzialità di apprendimento e di relazione, secondo le possibilità specifiche del loro stato.

Scarica la carta dei servizi

I nostri partner

Fondazione Maddalena Grassi

Seconda Navigazione collabora stabilmente con Fondazione Maddalena Grassi (www.fondazionegrassi.it), che segue alcuni dei ragazzi della Cooperativa. L'interazione consente di rendere tra loro complementari percorsi di assistenza e percorsi di conoscenza.Scopri di più

Fondazione Centro Benedetta d'Intino 

Seconda Navigazione collabora con la Fondazione Centro Benedetta d'Intino (www.benedettadintino.it), per lo sviluppo di un percorso sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) personalizzato secondo le caratteristiche dei ragazzi della coperativa. L'attività ha lo scopo di rendere la sede della Cooperativa un ambiente comunicativo e di perfezionare tecniche e strumenti utilizzate dalle educatrici per lavorare sulle strategie comunicative dei ragazzi.Scopri di più

Fondazione Marazzina

La Fondazione Marazzina ha finanziato l'avvio delle attività di Seconda Navigazione, rilevando nelle sue finalità una piena corrispondenza agli scopi sociali della Fondazione intitolata all'imprenditore Giovanni MarazzinaScopri di più

news

Milano Marathon

Cooperativa Seconda Navigazione è stata scelta dall’Associazione Sostieni il Sostegno come destinatario di finanziamenti raccolti attraverso la partecipazione alla Milano Marathon 2019. Vedi il sito www.sostienilsostegno.com

Il nostro logo da un disegno di Paul Klee

Un particolare interesse è suscitato dalla serie di Angeli realizzata da Paul Klee: figurine realizzate ad acquerello, a penna o a carboncino, che incarnano i concetti pregnanti del pensiero dell'artista.
Rappresentati come bambini, brutti e indifesi, caratterizzati da piccoli difetti fisici e debolezze, angosciati e angoscianti, sorridenti e simpatici.
Angeli come bambini, con enormi potenzialità ed estrema sensibilità, ma incapaci di agire a causa di limiti fisici o spazio temporali. L’angelo che cerca di elevarsi verso il Paradiso ma non ci riesce.

HLB sostiene Seconda Navigazione

Anche HLB, il network globale di consulenti e professionisti www.hlb.global, è diventato sostenitore di Seconda Navigazione. In occasione del 50* anniversario del network internazionale, lo Studio Triberti Colombo, membro effettivo di HLB, ha destinato una donazione speciale a Seconda Navigazione, per sostenerne lo sviluppo dopo il primo anno di attività. La donazione è stata consegnata a Seconda Navigazione nel corso di una cerimonia che si è svolta venerdì 7 giugno presso lo Studio Triberti Colombo, durante la quale è stato possibile raccontare l’esperienza appassionante di questo primo anno di navigazione.


Organi

Comitato Scientifico

Seconda Navigazione sin dalla sua fondazione si è dotata di un comitato scientifico composto da specialisti di discipline diverse. Il Comitato Scientifico ha il compito di supervisionare i percorsi e le attività proposte ai ragazzi. Inoltre esso propone alle educatrici e alle famiglie approfondimenti su temi legati all'esperienza della disabilità grave, nonché informazioni sulle evoluzioni della ricerca scientifica e culturale in merito alla disabilità, alle patologie specifiche e all'esperienza del dolore.

Consiglio di amministrazione

Alberto Mina (Presidente)
Amabile Lanfredini
Chiara Battisti La Loggia
Massimo Carriero
Alice Spagnulo

Educatrici

Alice Spagnulo (coordinatrice)
Benedetta Bonfietti
Griselda Lithgow 

Membri del comitato

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia, specializzato in Neuropsichiatria Infantile.

È direttore SSD di Neuropsichiatria Infantile AOU Maggiore della Carità di Novara. 

Docente per il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pavia, docente per la Scuola di Specialità di Neuropsichiatria Infantile della Università di Pavia, docente per la Scuola di Specialità di Neurologia e Pediatria della Università del Piemonte Orientale. 

Ha collaborato dai primi anni della sua attività con l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile C. Mondino dell’Università di Pavia e successivamente all’interno del Centro Regionale di Epilettologia Infantile con il Prof. Francesco Viani.

La sua attività scientifica è stata rivolta allo studio delle epilessie, soprattutto negli aspetti elettroclinici, farmacologici e neuropsicologici.
Ha contribuito alla descrizione di sindromi cromosomiche associate ad epilessia, contribuendo, tra l’altro, alla descrizione dell’epilessia e del quadro elettroclinico nella Sindrome di Angelman, nella sindrome Kabuki e nella sindrome di Pallister-Killian.

È coautore di più di 90 lavori scientifici su riviste italiane ed internazionali.  
Ha partecipato come co-investigator a diversi trials farmacologici internazionali.  

È referente per “l’Associazione Italiana RETT” per la Diagnosi Clinica della sindrome di RETT, socio della società scientifica Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e socio della società scientifica Italiana di Neuropediatria (SINP).


Laureata in Medicina e Chirurgia presso Università Statale di Milano,
specializzata in Pediatria, è stata Assistente di ruolo presso la Divisione Pediatrica dell’Ospedale San Carlo di Milano dal 1978 al 1992 e Pediatra di Famiglia a Buccinasco (MI) dal 1992 al 2016.

È Responsabile per l’Assistenza Domiciliare Minori della Fondazione Maddalena Grassi dal 2017.

Negli anni ha approfondito i seguenti ambiti disciplinari:
• Per gli aspetti relazionali e psicologici nell’età pediatrica ha seguito il corso propedeutico alla psicoanalisi infantile della Tavistock Clinic di Londra con sede a Milano dal 1986 al 1988 .
• Per gli aspetti relativi alla comunicazione-relazione in ambito sanitario, ha conseguito diploma di Counsellor presso la Scuola di Counselling Sistemico (I.Co.S.) a Milano nel 2003 e diploma di Formatore al counselling sistemico presso l’Istituto Change di Torino.
• Per gli aspetti relativi alla disabilità ha conseguito Master in Pediatria della disabilità nel 2012 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca 

Laureato in Diritto presso l’Università Autonoma di Madrid, dottore in teologia
presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, è sacerdote della Diocesi di
Madrid, dove è membro del Collegio dei Consiglieri, del Collegio Presbiteriale e del
Consiglio Diocesano per la Pastorale. È membro della Fraternità di Comunione e
Liberazione.

È stato borsista della Fondazione Universitaria Oriol-Urquijo e successivamente
rettore della stessa dal 1990 al 1998. È socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca
e la Docenza Universitas.

È professore di Teologia Sistematica nella Facoltà di Teologia dell’Università
Ecclesiastica San Damaso di cui è attualmente Rettore. È stato direttore della «Revista
Española de Teología » (2002-2012), nonché membro del Comitato Scientifico o del
Comitato di Redazione delle riviste «Oasis», «Communio», «Humanitas», «Teologìa y
Catequesis», «Atlantide», «Scriptorium Victoriense».

È membro della Commissione Teologica Internazionale e esperto per la
valutazione delle Università Ecclesistiche in senso all’AVERPO.

È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri, tra cui “Deus
specialiter est in sanctis per gratiam”. El misterio de la inhabitación de la Trinidad en
los escritos de Santo Tomás (Roma 1993), Dios ha salvado la distancia (Madrid 2003),
“Communicatio Christi”. Reflexiones de teología sistemática (Madrid 2004), La razón
¿enemiga del Misterio? (Madrid 2007), Nostalgia di Resurrezione. Ragione e fede in
occidente (Siena, 2007), Occidente: l’ineludibile incontro (Siena, 2008), El hombre,
más allá de sí mismo (Madrid, 2012), Dar testimonio. La presencia de los cristianos en
la sociedad plural (Madrid 2015).
Con L. Giussani e S. Alberto è co-autore di Generare tracce nella storia del
mondo (Milano 6 1998), e, con A. Scola e G. Marengo, del Manuale di Antropologia
Teologica (Milán 2 2006).
Ha collaborato e collabra con numerose testate, tra cui El Mundo, ABC,
www.jotdown.es, Alfa y Omega, L’Osservatore Romano, www.paginasdigital.es;
www.ilsussidiario.netwww.oasiscenter.eu

Rimaniamo in contatto


Dove Siamo

Indirizzo

Cooperativa Seconda Navigazione
Via Bologna, 2
20090
Buccinasco (MI)

Telefono

02.36767426

E-mail

[email protected]

Come Aiutarci

DONAZIONE TRAMITE CONTO CORRENTE

La Cooperativa Seconda Navigazione è una Cooperativa di tipo A ed è accreditata ad operare in regime di L.80/2005 (+ dai - versi). Per questo le donazioni di aziende e persone fisiche sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del dieci per cento del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.
Beneficiario: Seconda Navigazione cooperativa sociale
Banca: Intesa San Paolo - Fil 55000
IBAN: IT67 S030 6909 6061 0000 0151 654
BIC: BCITITMM
causale: erogazione liberale

Deducibilità fiscale per le persone fisiche

Rif.: art. 14, decreto legge n. 35/2005
Le liberalità in denaro o in natura erogate dalle persone fisiche e da enti soggetti all’imposta sulle società in favore delle Onlus sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo e comunque non oltre 70.000 EUR/anno.
In alternativa
Rif.: art. 15, comma 1, lettera i-bis) d.P.R. 917/86
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 2.065,83 EUR (4 milioni di lire), a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus).
Deducibilità fiscale nell’ambito del reddito d’impresa
Rif.: art. 14, decreto legge n. 35/2005
Le liberalità in denaro o in natura erogate dalle persone fisiche e da enti soggetti all’imposta sulle società in favore delle Onlus sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo e comunque non oltre 70.000 EUR/anno.
In alternativa:
Rif.: art. 100, comma 2, lettera h) d.P.R. 917/86:
Sono deducibili le erogazioni liberali in denaro, per un importo non superiore a 2.065,83 EUR o al 2% del reddito d’impresa dichiarato, a favore delle Onlus.