DONA IL TUO 5X1000 A SECONDA NAVIGAZIONE

Chi desidera sostenere 'Seconda Navigazione' devolvendo il 5X1000 della propria dichiarazione dei redditi, può indicare nell’apposito riquadro della dichiarazione il codice fiscale di Seconda Navigazione: 09889550969.

Si tratta di una forma di aiuto estremamente utile, che può facilmente essere suggerita a parenti, amici, conoscenti e sostenitori.

GRAZIE!

Conto corrente per erogazioni liberali: IBAN IT67S0306909606100000151654

Seconda Navigazione

Percorsi di conoscenza per ragazzi con disabilità gravi 

Mobirise

6 aprile 2025

MILANO MARATHON

Mancano ormai pochi giorni alla Milano Marathon 2025, che si correrà il prossimo 6 aprile e che ci vedrà presenti da protagonisti anche quest’anno.
Dopo il successo delle precedenti partecipazioni, confermiamo la collaborazione con l’associazione Sostieni il Sostegno, che è diventata GOLD PARTNER del Charity Program: più staffette (sono 70 in tutto!), più amici coinvolti e, ovviamente, più possibilità di raccogliere fondi.

Utilizzando QUESTO LINK su Rete del Dono è possibile dare un contributo al progetto “Un futuro per Seconda Navigazione”, che sosteniamo nello specifico attraverso quattro staffette alla Milano Marathon.


Molte persone, lo scorso 12 marzo, ci hanno raggiunto nella nostra sede di Buccinasco, per condividere un momento di presentazione della Cooperativa e dei progetti che vogliamo sostenere quest’anno.

In questo video potete trovare alcune testimonianze su quello che facciamo.

Il nostro obiettivo resta sempre e comunque quello di diffondere la cultura dell’accoglienza, ossia quell’atteggiamento umano che ci fa incontrare e abbracciare ogni persona nella sua totalità e unicità.

Partecipiamo alla Milano Marathon per questo.

E Socrate allora disse: "Dopo questo, poiché ero stanco di indagare le cose, mi parve di dover stare bene attento che non mi capitasse quello che capita a coloro che osservano o studiano il sole quando c'è l'eclissi, perché alcuni si rovinano gli occhi, se non guardano la sua immagine rispecchiata nell'acqua o in qualche altra cosa del genere" (Platone, Fedone, 99D).
Mobirise

Chi Siamo

Seconda Navigazione è una cooperativa sociale di tipo A fondata da cinque famiglie con figli affetti da disabilità gravi e gravissime congenite. La cooperativa offre una proposta di tipo socio-educativo secondo un programma personalizzato per ciascun ragazzo.

Seconda Navigazione vuole essere un luogo innovativo, di accoglienza e di proposta. I nostri ragazzi dimostrano, pur nella loro disabilità grave o gravissima, una disponibilità a un lavoro educativo che ci richiama a quella seconda navigazione, che per Platone era la scoperta del mondo vero che traspare dall'opaca forma del nostro esserci - che ognuno di noi sente nell'infinita sproporzione tra ciò che sperimenta in sé stesso e ciò che sa esprimere.

La Cooperativa Seconda Navigazione ha sede nel comune di Buccinasco, in via Bologna 2 ed è stata riconosciuta come unità di offerta socio educativa di carattere sperimentale dal Comune di Buccinasco con delibera n.175 del 5/09/2018. 

Mobirise

Che cosa offriamo

Seconda Navigazione è un centro sperimentale riconosciuto dal comune di Buccinasco con delibera n.175 del 5/09/2018 della Giunta Comunale, come unità di offerta formativa.

La cooperativa offre un percorso educativo personalizzato per ragazzi con disabilità gravi e gravissime, al fine di sviluppare le loro potenzialità di apprendimento e di relazione, secondo le possibilità specifiche del loro stato.

Mobirise

Laboratorio con i SICS

Mobirise

Laboratorio di lettura e teatro con l'attore professionista Giovanni Spadaro

I nostri partner

Mobirise

Fondazione Maddalena Grassi

Seconda Navigazione collabora stabilmente con Fondazione Maddalena Grassi (www.fondazionegrassi.it), che segue alcuni dei ragazzi della Cooperativa. L'interazione consente di rendere tra loro complementari percorsi di assistenza e percorsi di conoscenza.

Mobirise

SICS - Scuola Italiana Cani Salvataggio

SICS è la più grande organizzazione internazionale che si dedica alla formazione di unità cinofile per il soccorso in acqua. La SICS è un’associazione di protezione civile basata principalmente sull’amore e il rispetto dei cani. E' articolata in sezioni regionali e conta circa 300 unità cinofile composte da volontari con il proprio cane che svolgono un servizio ausiliario di salvataggio sulle spiagge di tutta Italia. Ma il lavoro delle unità cinofile non finisce qui: da alcuni anni i cani "super eroi" entrano negli ospedali milanesi (Buzzi, De Marchi, San Raffaele), nelle case di riposo, nei centri diurni per ragazzi con disabilità. 

Mobirise

Cooperativa Cura e Riabilitazione

Il valore della persona, sempre.
La cooperativa Cura e Riabilitazione è al servizio delle persone con disabilità psichica, con spettro dell’autismo e post-traumatici come accompagnamento, consiglio, assistenza e difesa.
- Avendo a cuore il passato
- Costruendo il presente
- Guardando al futuro 

Mobirise

Comune di Buccinasco

Il comune di Buccinasco, dove Seconda Navigazione ha la propria sede in via Bologna 2, ha riconosciuto la cooperativa come unità di offerta socio educativa di carattere sperimentale con delibera n.175 del 5/09/2018.

Mobirise

Ugualmente Artisti

- Includiamo ragazzi unici -
“Ugualmente Artisti” è un progetto di inclusione nato nel 2016 presso la scuola di danza A.S.D. Studio Danza e Oltre di Buccinasco (MI), dove ragazze normodotate e ragazzi con disabilità (autismo, tetraplegia, spina bifida, sindrome di Down…) collaborano in attività teatrali e artistiche.
Ideato da Patrizia Cribiori.

Mobirise

Sostieni Il Sostegno

Sostieni il Sostegno è una associazione che, a partire dall'esperienza cristiana della vita, si propone di valorizzare, sostenere e diffondere la cultura dell’accoglienza.
Nelle scuole il sostegno per i bambini con difficoltà deve essere altamente qualificato e c’è spesso l’impossibilità (anche economica) per i genitori di poter scegliere il percorso educativo migliore per i propri figli con disabilità o problematiche particolari. L’associazione Sostieni il sostegno Onlus promuove e sostiene la realizzazione di progetti a favore delle famiglie dei minori in situazioni di difficoltà dovute a disabilità fisiche, psichiche o di disagio in genere. 

Mobirise

La Mongolfiera

La Mongolfiera nasce nel 2011 come tentativo di affrontare un bisogno concreto: consentire ai bambini con disabilità di frequentare le scuole che i genitori ritengono più adeguate, ossia quelle in cui possono essere seguiti ed educati nel migliore dei modi. Nel tempo è diventata un vero e proprio luogo di accoglienza, dove l’intera famiglia non è guardata per il limite che deve affrontare ma per il desiderio di felicità che abita il cuore di ciascuno. Solo così si può essere compagni di viaggio e affrontare le sfide a cui la realtà chiama, anche la disabilità di un figlio.


Mobirise

I nostri sostenitori

Mobirise

Fondazione Italia per il Dono

Intermediari di bene.
Primo intermediario filantropico in Italia, F.I.Do agisce come tramite tra chi desidera effettuare donazioni o investimenti a fini benefici e i soggetti che necessitano di tali finanziamenti.
Facilitando il processo di donazione, F.I.Do offre la possibilità di aprire fondi filantropici per sostenere le cause di utilità sociale che ti stanno a cuore.

Mobirise

Cooperativa La Cattedrale

I nidi della Cooperativa La Cattedrale sono un “Luogo” in cui l’umanità dei bambini viene accolta e valorizzata come unica e speciale, dove i genitori sono protagonisti dell’avvenimento della crescita dei propri figli, dove ci si può aiutare nel difficile compito d’essere genitori, condividendo l’impegno e la gioia che tale compito genera.

Mobirise

SVS Srl

SVS è un’azienda che opera nel settore dell'edilizia, e interpreta l’impatto innovativo dell’edilizia con una particolare attenzione alla realtà specifica e alle persone che incontra sul suo percorso. SVS ritiene che l’edilizia debba oggi essere aggiornata e reinterpretata secondo criteri più moderni, etici e sostenibili. SVS è riconoscibile per un approccio costruttivo, responsabile e attivo.

Mobirise

EY Foundation

EY Foundation - Ente filantropico del Terzo settore, nasce nel 2012 come organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network EY - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio.

Mobirise

Fondazione Marazzina

La Fondazione Marazzina ha finanziato l'avvio delle attività di Seconda Navigazione, rilevando nelle sue finalità una piena corrispondenza agli scopi sociali della Fondazione intitolata all'imprenditore Giovanni Marazzina.

Mobirise

HLB

Anche HLB, il network globale di consulenti e professionisti, è diventato sostenitore di Seconda Navigazione. In occasione del 50* anniversario del network internazionale, lo Studio Triberti Colombo, membro effettivo di HLB, ha destinato una donazione speciale a Seconda Navigazione, per sostenerne lo sviluppo dopo il primo anno di attività. La donazione è stata consegnata a Seconda Navigazione nel corso di una cerimonia che si è svolta presso lo Studio Triberti Colombo, durante la quale è stato possibile raccontare l’esperienza appassionante del primo anno di navigazione.

Mobirise

Italia Automazione Srl

Italia Automazione Srl nasce nel 2004 dall’idea di creare una rete di esperti professionisti, società̀ di consulenza e giovani neolaureati che collaborino attivamente allo sviluppo di progetti in ambito industriale, introducendo un nuovo concetto di qualità del servizio nei confronti dei Clienti finali che in altri ambiti non si trovava e nel contempo investendo nella formazione continua di nuovi professionisti del settore.
Siamo al servizio dei nostri clienti ma anche della comunita' sociale: nel nostro piccolo ci impegniamo tutti i giorni a creare un ambiente di lavoro equilibrato, che sia attento alla crescita economica e culturale ed alle esigenze anche personali di chi ci lavora.
Ed è sempre per questo che il 20% del nostro utile è destinato a realtà no profit locali. 

Mobirise

News

Mobirise

Milano Marathon 2025

Dopo il successo delle precedenti partecipazioni, anche quest’anno saremo protagonisti alla Milano Marathon 2025, in collaborazione con l’associazione Sostieni il Sostegno.
Maggiori informazioni sulle motivazioni della nostra partecipazione, sui progetti sostenuti, nonché sulle varie modalità di partecipazione alla Milano Marathon del 6 Aprile 2025 sono disponibili sul sito di Sostieni il Sostegno a questo link.
L’OBIETTIVO PRIMARIO per noi rimane quello di far conoscere la cultura dell’accoglienza: partecipiamo alla Milano Marathon per farlo sapere a tutti! 

Mobirise

Il nostro logo da un disegno di Paul Klee

Un particolare interesse è suscitato dalla serie di Angeli realizzata da Paul Klee: figurine realizzate ad acquerello, a penna o a carboncino, che incarnano i concetti pregnanti del pensiero dell'artista.
Rappresentati come bambini, brutti e indifesi, caratterizzati da piccoli difetti fisici e debolezze, angosciati e angoscianti, sorridenti e simpatici.
Angeli come bambini, con enormi potenzialità ed estrema sensibilità, ma incapaci di agire a causa di limiti fisici o spazio temporali. L’angelo che cerca di elevarsi verso il Paradiso ma non ci riesce.

Mobirise

Organi

Comitato Scientifico

Seconda Navigazione sin dalla sua fondazione si è dotata di un comitato scientifico composto da specialisti di discipline diverse. Il Comitato Scientifico ha il compito di supervisionare i percorsi e le attività proposte ai ragazzi. Inoltre esso propone alle educatrici e alle famiglie approfondimenti su temi legati all'esperienza della disabilità grave, nonché informazioni sulle evoluzioni della ricerca scientifica e culturale in merito alla disabilità, alle patologie specifiche e all'esperienza del dolore.

Consiglio di amministrazione

Massimo Carriero (Presidente)
Chiara Battisti La Loggia
Luca Marzegalli
Giovanni Prinetti
Alberto Mina

Educatori
Alice Spagnulo
Griselda Lithgow
Benedetta Bonfietti
Ettore Gulotta

Membri del comitato

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia, specializzato in Neuropsichiatria Infantile.

È direttore SSD di Neuropsichiatria Infantile AOU Maggiore della Carità di Novara. 

Docente per il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pavia, docente per la Scuola di Specialità di Neuropsichiatria Infantile della Università di Pavia, docente per la Scuola di Specialità di Neurologia e Pediatria della Università del Piemonte Orientale. 

Ha collaborato dai primi anni della sua attività con l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile C. Mondino dell’Università di Pavia e successivamente all’interno del Centro Regionale di Epilettologia Infantile con il Prof. Francesco Viani.

La sua attività scientifica è stata rivolta allo studio delle epilessie, soprattutto negli aspetti elettroclinici, farmacologici e neuropsicologici.
Ha contribuito alla descrizione di sindromi cromosomiche associate ad epilessia, contribuendo, tra l’altro, alla descrizione dell’epilessia e del quadro elettroclinico nella Sindrome di Angelman, nella sindrome Kabuki e nella sindrome di Pallister-Killian.

È coautore di più di 90 lavori scientifici su riviste italiane ed internazionali.  
Ha partecipato come co-investigator a diversi trials farmacologici internazionali.  

È referente per “l’Associazione Italiana RETT” per la Diagnosi Clinica della sindrome di RETT, socio della società scientifica Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e socio della società scientifica Italiana di Neuropediatria (SINP).

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano, spesializzato in cardiologia e in malattie polmonari. 
Cofondatore, già Vicepresidente e membro del Direttivo della Fondazione Maddalena Grassi.
Si occupa in particolare di Assistenza Sanitaria Domiciliare Integrata (ADI) della assistenza ai gravi cardiopatici al domicilio ed ai bambini gravemente disabili nonchè delle Cure palliative in generale, contribuendo a gestire l’assistenza ad oltre 140 bambini con gravissime disabilità, in rapporto con tutti i principali enti ospedalieri e gli istituti di riabilitazione regionali.

Dal 1998 al 2012 è stato Dirigente della U.O. complessa di Cardiologia dell’Ospedale San Carlo Borromeo.

Dal 2004 al 2012 è stato Direttore Responsabile del Dipartimento Gestionale Emergenza Accettazione (DEA) della AO San Carlo Borromeo di Milano.

È autore di oltre 170 tra pubblicazioni ed abstract su vari temi, prevalentemente aritmologici, di telemedicina e di emergenza cardiologica.

Laureato in Diritto presso l’Università Autonoma di Madrid, dottore in teologia
presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, è sacerdote della Diocesi di
Madrid, dove è membro del Collegio dei Consiglieri, del Collegio Presbiteriale e del
Consiglio Diocesano per la Pastorale. È membro della Fraternità di Comunione e
Liberazione.

È stato borsista della Fondazione Universitaria Oriol-Urquijo e successivamente
rettore della stessa dal 1990 al 1998. È socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca
e la Docenza Universitas.

È professore di Teologia Sistematica nella Facoltà di Teologia dell’Università
Ecclesiastica San Damaso di cui è attualmente Rettore. È stato direttore della «Revista
Española de Teología » (2002-2012), nonché membro del Comitato Scientifico o del
Comitato di Redazione delle riviste «Oasis», «Communio», «Humanitas», «Teologìa y
Catequesis», «Atlantide», «Scriptorium Victoriense».

È membro della Commissione Teologica Internazionale e esperto per la
valutazione delle Università Ecclesistiche in senso all’AVERPO.

È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri, tra cui “Deus
specialiter est in sanctis per gratiam”. El misterio de la inhabitación de la Trinidad en
los escritos de Santo Tomás
(Roma 1993), Dios ha salvado la distancia (Madrid 2003),
“Communicatio Christi”. Reflexiones de teología sistemática (Madrid 2004), La razón
¿enemiga del Misterio?
(Madrid 2007), Nostalgia di Resurrezione. Ragione e fede in
occidente
(Siena, 2007), Occidente: l’ineludibile incontro (Siena, 2008), El hombre,
más allá de sí mismo
(Madrid, 2012), Dar testimonio. La presencia de los cristianos en
la sociedad plural (Madrid 2015).
Con L. Giussani e S. Alberto è co-autore di Generare tracce nella storia del
mondo
(Milano 6 1998), e, con A. Scola e G. Marengo, del Manuale di Antropologia
Teologica
(Milán 2 2006).
Ha collaborato e collabra con numerose testate, tra cui El Mundo, ABC,
www.jotdown.es, Alfa y Omega, L’Osservatore Romano, www.paginasdigital.es;
www.ilsussidiario.net, www.oasiscenter.eu

Gallery

Contattaci

Dove Siamo

Indirizzo

Cooperativa Seconda Navigazione
Via Bologna, 2
20090
Buccinasco (MI)

Telefono

02.36767426

No Code Website Builder