Chi vuole sostenere 'Seconda Navigazione' devolvendo il 5X1000 della propria dichiarazione dei redditi può indicare nell’apposito riquadro della dichiarazione il codice fiscale di Seconda Navigazione: 09889550969.Si tratta di una forma di aiuto estremamente utile che può facilmente essere suggerita a parenti, amici, conoscenti e sostenitori. Grazie!
And Socrates proceeded: “After this, when I had wearied of investigating things, I thought that I must be careful to avoid the experience of those who watch an eclipse of the sun, for some of them ruin their eyes unless they watch its reflection in water or some such material” (Plato, Phaedo, 99D)
Seconda Navigazione (Second Navigation) is a type A social cooperative founded by five families with children affected by severe and serious congenital disabilities. The cooperative offers social and educational assistance, following a personalised programme for each child.
Seconda Navigazione aims to provide an innovative, welcoming, forward-looking space. Our children, irrespective of how severe their disability or serious their infirmity, demonstrate a willingness to do educational work that reminds us of that second navigation. For Plato this meant the discovery of the true world that shines forth through the opaque nature of our being. A world each of us feels in the infinite imbalance between what one experiences within, and what one knows how to express.
The Seconda Navigazione Cooperative, which is a type A social cooperative, is based in the municipality of Buccinasco, in via Bologna 2, and has been recognized as a centre for experimental social and educational activities and opportunities by the Municipality of Buccinasco in accordance with resolution n. 175 of 5 / 09/2018.
Seconda Navigazione is an experimental centre recognized by the local authorities of Buccinasco under Municipal Resolution no. 175 of the Town Council, dated 05/09/2018, as a place of education and training
The cooperative offers a personalized educational pathway for children with serious and very serious disabilities, to enhance their learning potential and capacity to form relationships, in accordance with the specific possibilities of their condition.
Seconda Navigazione works closely on a regular basis with the Maddalena Grassi Foundation (www.fondazionegrassi.it), which follows some of the children and young people from the Cooperative. The interaction fosters the creation of mutual complementary care pathways for the children, and knowledge and awareness pathways.
Seconda Navigazione has also launched a partnership with the Benedetta d'Intino Center Foundation (www.benedettadintino.it), with whom it is developing a course on Augmentative and Alternative Communication (AAC). The activity aims to make the headquarters of the Cooperative a communicative environment and to perfect techniques and tools used by educators to work on children's communication strategies.
La Fondazione Marazzina ha finanziato l'avvio delle attività di Seconda Navigazione, rilevando nelle sue finalità una piena corrispondenza agli scopi sociali della Fondazione intitolata all'imprenditore Giovanni MarazzinaScopri di più
The Seconda Navigazione Cooperative was chosen by the Association “Sostieni il Sostegno” [Support the Support] as a recipient of funding raised through participation in the Milan Marathon 2019. Go to www.sostienilsostegno.com
These collected funds will allow a new and efficient air conditioning system to be installed in the premises of the Cooperative.
The series of Angels created by the artist arouses particular interest. Figurines made in watercolour, pen or charcoal, which embody the meaningful concepts of Klee's thought.
Represented as children, ugly and defenceless, characterized by small physical defects and weaknesses, anguished and anguishing, smiling and likeable.
Angels as children, with enormous potential and extreme sensitivity, but unable to act due to physical limits or spatial and temporal confines. The angel who tries to ascend to Heaven but cannot.
Anche HLB, il network globale di consulenti e professionisti www.hlb.global, è diventato sostenitore di Seconda Navigazione. In occasione del 50* anniversario del network internazionale, lo Studio Triberti Colombo, membro effettivo di HLB, ha destinato una donazione speciale a Seconda Navigazione, per sostenerne lo sviluppo dopo il primo anno di attività. La donazione è stata consegnata a Seconda Navigazione nel corso di una cerimonia che si è svolta venerdì 7 giugno presso lo Studio Triberti Colombo, durante la quale è stato possibile raccontare l’esperienza appassionante di questo primo anno di navigazione.
Right from when it was founded, Seconda Navigazione set up a scientific committee comprising specialists from different fields. The role of the Scientific Committee is to supervise the educational pathways and activities offered to the children. Furthermore, it provides educators and families with in-depth studies on issues related to the experience of severe disability, as well as information on ongoing scientific and cultural research regarding disability, specific diseases, and the experience of pain.
Alberto Mina (President)
Amabile Lanfredini
Chiara Battisti La Loggia
Massimo Carriero
Alice Spagnuolo
Alice Spagnulo (coordinator)
Benedetta Bonfietti
Griselda Lithgow
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia, specializzato in Neuropsichiatria Infantile.
È direttore SSD di Neuropsichiatria Infantile AOU Maggiore della Carità di Novara.
Docente per il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Pavia, docente per la Scuola di Specialità di Neuropsichiatria Infantile della Università di Pavia, docente per la Scuola di Specialità di Neurologia e Pediatria della Università del Piemonte Orientale.
Ha collaborato dai primi anni della sua attività con l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile C. Mondino dell’Università di Pavia e successivamente all’interno del Centro Regionale di Epilettologia Infantile con il Prof. Francesco Viani.
La sua attività scientifica è stata rivolta allo studio delle epilessie, soprattutto negli aspetti elettroclinici, farmacologici e neuropsicologici.
Ha contribuito alla descrizione di sindromi cromosomiche associate ad epilessia, contribuendo, tra l’altro, alla descrizione dell’epilessia e del quadro elettroclinico nella Sindrome di Angelman, nella sindrome Kabuki e nella sindrome di Pallister-Killian.
È coautore di più di 90 lavori scientifici su riviste italiane ed internazionali.
Ha partecipato come co-investigator a diversi trials farmacologici internazionali.
È referente per “l’Associazione Italiana RETT” per la Diagnosi Clinica della sindrome di RETT, socio della società scientifica Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e socio della società scientifica Italiana di Neuropediatria (SINP).
Laureata in Medicina e Chirurgia presso Università Statale di Milano,
specializzata in Pediatria, è stata Assistente di ruolo presso la Divisione Pediatrica dell’Ospedale San Carlo di Milano dal 1978 al 1992 e Pediatra di Famiglia a Buccinasco (MI) dal 1992 al 2016.
È Responsabile per l’Assistenza Domiciliare Minori della Fondazione Maddalena Grassi dal 2017.
Negli anni ha approfondito i seguenti ambiti disciplinari:
• Per gli aspetti relazionali e psicologici nell’età pediatrica ha seguito il corso propedeutico alla psicoanalisi infantile della Tavistock Clinic di Londra con sede a Milano dal 1986 al 1988 .
• Per gli aspetti relativi alla comunicazione-relazione in ambito sanitario, ha conseguito diploma di Counsellor presso la Scuola di Counselling Sistemico (I.Co.S.) a Milano nel 2003 e diploma di Formatore al counselling sistemico presso l’Istituto Change di Torino.
• Per gli aspetti relativi alla disabilità ha conseguito Master in Pediatria della disabilità nel 2012 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Laureato in Diritto presso l’Università Autonoma di Madrid, dottore in teologia
presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, è sacerdote della Diocesi di
Madrid, dove è membro del Collegio dei Consiglieri, del Collegio Presbiteriale e del
Consiglio Diocesano per la Pastorale. È membro della Fraternità di Comunione e
Liberazione.
È stato borsista della Fondazione Universitaria Oriol-Urquijo e successivamente
rettore della stessa dal 1990 al 1998. È socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca
e la Docenza Universitas.
È professore di Teologia Sistematica nella Facoltà di Teologia dell’Università
Ecclesiastica San Damaso di cui è attualmente Rettore. È stato direttore della «Revista
Española de Teología » (2002-2012), nonché membro del Comitato Scientifico o del
Comitato di Redazione delle riviste «Oasis», «Communio», «Humanitas», «Teologìa y
Catequesis», «Atlantide», «Scriptorium Victoriense».
È membro della Commissione Teologica Internazionale e esperto per la
valutazione delle Università Ecclesistiche in senso all’AVERPO.
È autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri, tra cui “Deus
specialiter est in sanctis per gratiam”. El misterio de la inhabitación de la Trinidad en
los escritos de Santo Tomás (Roma 1993), Dios ha salvado la distancia (Madrid 2003),
“Communicatio Christi”. Reflexiones de teología sistemática (Madrid 2004), La razón
¿enemiga del Misterio? (Madrid 2007), Nostalgia di Resurrezione. Ragione e fede in
occidente (Siena, 2007), Occidente: l’ineludibile incontro (Siena, 2008), El hombre,
más allá de sí mismo (Madrid, 2012), Dar testimonio. La presencia de los cristianos en
la sociedad plural (Madrid 2015).
Con L. Giussani e S. Alberto è co-autore di Generare tracce nella storia del
mondo (Milano 6 1998), e, con A. Scola e G. Marengo, del Manuale di Antropologia
Teologica (Milán 2 2006).
Ha collaborato e collabra con numerose testate, tra cui El Mundo, ABC,
www.jotdown.es, Alfa y Omega, L’Osservatore Romano, www.paginasdigital.es;
www.ilsussidiario.net, www.oasiscenter.eu
Cooperativa Seconda Navigazione
Via Bologna, 2
20090
Buccinasco (MI)